Giovedì 22 ottobre un’indimenticabile serata in Champagneria con il produttore Luca Ferraris della cantina Ferraris Agricola: un menù speciale tutto da scoprire, abbinato a tre vini della prestigiosa azienda di Castagnole M.to.
Giovedì 22 ottobre torna il consueto appuntamento mensile con “A cena con il produttore”, rendez-vous enogastronomico che vede abbinati un menù d’eccezione ad alcuni dei migliori vini del territorio. In questa occasione, avremo ospite la Cantina Ferraris Agricola, di Castagnole M.to.
Il menù di questa serata – come nostra filosofia vuole – è preparato solo ed esclusivamente con ingredienti di altissima qualità, tutte primizie da noi accuratamente selezionate e provenienti dai luoghi più vocati. Se poi ci aggiungiamo il tocco magico del nostro chef, sempre alla ricerca di sapori nuovi e abbinamenti audaci, allora la serata si prospetta davvero straordinaria e ricca di interessanti sorprese. Soprattutto grazie ai vini della cantina Ferraris Agricola, per un’esperienza che non dimenticherete mai più. E ai formaggi provenienti da Borgo Affinatori, laboratorio artigianale caseario situato nel centro storico di Asti che ha trasformato la passione per il proprio lavoro in una vera e propria vocazione. Per raggiungere il pregio e la fama di cui ad oggi godono, i titolari Barbara Cecchellero e Lorenzo Borgo sono partiti da lontano. Il loro cammino verso il mondo dei formaggi è iniziato tra i banchi dell’Università di Pollenzo ed è proseguito in Francia e in Australia, a far pratica dai grandi maestri affinatori. Ed è proprio con loro che hanno imparato questo straordinario mestiere, arte più che certosina che li ha resi rinomati in tutta Italia. Qualità, ricerca, perfezionamento, autenticità. Sono le parole d’ordine del loro metodo. Un metodo tradizionale ma con un occhio al futuro, in un equilibrio perfetto che non può che dar vita a prodotti dalle caratteristiche straordinarie.
Il Menu
Amouse Bouche:
“Varesio Rocher” – Sfera di Ricotta e Tomino Vaccino con cuore di Nocciola IGP Piemonte
Sovrano (Grana di latte di Bufala) stagionato oltre 40 mesi con Composta di Albicocche
Mini Tartelletta di Pasta Brisée al Pomodoro ripiena alla Crema di Gorgonzola e Mascarpone
Prima Portata:
Risotto Carnaroli Cascina San Maiolo allo Stravej 24 mesi con Crumble di Cecina de Vaca
Seconda Portata:
Tagliata di Black Gold Scozzese
Dolce:
Il Cannolo Siciliano Scomposto (direttamente dalla Sicilia…)
Prezzo della serata: 35 euro a persona.
Orario inizio: 20:30.
E ora veniamo ai vini
Tre vini, tre eccellenze da degustare lentamente e con passione, tutti firmati da uno dei nomi più risonanti e altisonanti del panorama vitivinicolo piemontese: Luca Ferraris, della cantina Ferraris Agricola, a Castagnole M.to. Luca, quarta generazione di vignaioli, vive il suo lavoro con una passione infinita. La sua azienda – un vero e proprio museo – è un viaggio da vivere almeno una volta nella vita: per scollinare su e giù lungo i 33 ettari di filari; per scoprire i segreti dei suoi infernot; per rimirare il panorama comodamente seduti sulla panchina gigante; e per degustare tutto l’oro che sgorga come manna dalle sue inestimabili vigne.
Il Piemonte Viognier D.O.C. “Sensazioni” è parte di questo “oro”, un bianco prodotto interamente con uve della varietà Viognier piantate nel 2006 per differenziarsi dagli altri produttori locali. È un vino di buon corpo e struttura, con un profumo intenso ed elevati sentori di frutta esotica.
Poi c’è il Ruchè, vitigno di punta dell’azienda nonché pregiato nettare di-vino che il suo stesso creatore porta in giro per tutto il mondo, in qualità di ambasciatore ufficiale. Veronelli lo ha definito “Evocativo, profondo, eterno. Indimenticabile”. Ci darete ragione. Due sono i Ruchè D.O.C.G. che vi proponiamo in questa stata. Innanzitutto il Ruchè “Clasic”, premiato quest’anno dal Gambero Rosso con Tre Bicchieri. Riflessi violacei, bouquet morbido di prugna matura, sentori di more e pepe nero. Chi ancora non lo conosce avrà l’opportunità di scoprirlo. Ma chi lo ha già provato non lo abbandona più. E poi il Ruchè “Opera Prima”, un “gioiello” che riposa nella storica cantina scavata nel tufo, aspettando di essere condiviso per momenti unici. Elegante, strutturato e persistente, colore cardinalizio, note di ciliegia sotto spirito, tabacco e spezie fini. Quel momento unico è arrivato. Vi aspettiamo in Champagneria!
Per l’occasione, saranno presenti il produttore Luca Ferraris della Cantina Ferraris Agricola nonché Barbara e Lorenzo del Borgo Affinatori, per un viaggio nel gusto, nella storia e nell’amore per la propria terra.
Info e prenotazioni:
WhatsApp: 375 60 72 214
Telefono: 0141 439177
E-mail: raffaelchampagneria@gmail.com